Le strisce LED sono diventate sempre più popolari per l'illuminazione decorativa e funzionale grazie alla loro flessibilità, efficienza energetica e facilità di installazione. Tuttavia, per metterle in funzione, è essenziale sapere come collegarle correttamente all'alimentazione. Sia che siate appassionati di fai-da-te sia che siate alle prime armi con l'illuminazione a LED, capire questo processo è fondamentale per un utilizzo sicuro ed efficace. In questo articolo vi illustreremo i metodi di collegamento, le precauzioni e i consigli importanti per garantire una connessione efficace e affidabile tra la striscia LED e la fonte di alimentazione.
Come collegare la striscia LED all'alimentazione?
Quando si collegano le strisce LED a un alimentatore, è importante conoscere i diversi tipi di cablaggio e di connettore disponibili. Le strisce LED sono in genere dotate di fili aperti o di connettori CC. Anche per quanto riguarda l'alimentatore, esistono diverse opzioni: alcuni, come la serie LPV di Meanwell, sono dotati di uscite a filo aperto; altri, come la serie LRS, richiedono il cablaggio direttamente ai terminali; altri ancora utilizzano adattatori plug-and-play con spina femmina CC. La scelta del metodo di collegamento corretto dipende dal tipo di strip e di alimentatore che si sta utilizzando. In questa guida, analizzeremo gli scenari di collegamento più comuni e vi mostreremo come collegare in modo sicuro ed efficace la vostra striscia LED all'alimentatore.
Striscia LED con filo aperto all'alimentazione senza fili o spine aperte
È semplicissimo: basta collegare i fili dei LED direttamente ai terminali di uscita dell'alimentatore con un cacciavite, rispettando la polarità (+ a +, - a -). Assicurare la compatibilità di tensione, fissare saldamente i collegamenti e isolare i fili esposti per evitare cortocircuiti.
Striscia LED con filo aperto ad alimentazione con filo aperto
Avvolgere insieme il "+" della striscia LED e il "+" del driver LED, fissarli saldamente con dadi o connettori a filo, controllare di più connettore opzioni qui.

Striscia LED con adattatore da filo aperto a LED
Gli adattatori per LED hanno in genere una spina femmina CC come uscita. Se la striscia LED ha i fili aperti, è necessario un connettore terminale maschio a vite. È sufficiente inserire i fili del LED nel connettore, far corrispondere la polarità (+ a +, - a -), stringere le viti e inserirlo saldamente nell'adattatore.

Striscia LED con spina CC per alimentazione senza fili o spine aperte
Se la striscia LED è dotata di una spina maschio CC, che è lo standard, poiché la maggior parte degli adattatori ha una spina femmina CC. Ma si utilizza un alimentatore senza fili di uscita, ci sono tre modi per collegarli:
- Utilizzare un cavo con spina femmina CC.
- Utilizzare un connettore terminale femmina a vite ed eventuali fili.
- Tagliare la spina CC e collegare i fili della striscia direttamente all'alimentazione.

Striscia LED con spina CC all'alimentatore con filo aperto
In questo caso, se si desidera un collegamento più pulito e sicuro, l'utilizzo di connettori terminali femmina a vite è un'ottima opzione. Tuttavia, se non avete connettori a portata di mano e volete una soluzione rapida, potete tagliare la spina maschio CC della striscia LED e collegare i fili scoperti all'alimentatore usando dadi per fili o connettori senza saldature. Assicuratevi solo di far coincidere correttamente la polarità e di isolare il collegamento per garantire sicurezza e durata.

Striscia LED con spina CC all'alimentatore con spina CC
Questo è il metodo più semplice: basta collegare il connettore maschio CC della striscia LED direttamente al connettore femmina CC dell'alimentatore. Non sono necessari strumenti o cablaggi, purché la tensione e la polarità corrispondano.

Striscia LED senza fili o spina di alimentazione
La maggior parte delle strisce LED è dotata di connettori o fili CC, ma quando si taglia la striscia per accorciarla, la nuova sezione non avrà fili di ingresso. Questo è un aspetto importante da considerare quando si effettua il collegamento a un alimentatore. Per risolvere questo problema, è possibile utilizzare connettori senza saldature per un collegamento rapido e pulito. In alternativa, se si dispone di un saldatore, è possibile saldare due fili sulle piazzole di rame della striscia tagliata, quindi collegarli all'alimentatore secondo i metodi indicati sopra.

Le altre situazioni
Se la striscia LED utilizza un connettore personalizzato, chiedere sempre al fornitore di fornirne uno corrispondente per una migliore connessione.
Inoltre, se si utilizza una striscia multicolore, come una striscia LED CCT regolabile, RGB o indirizzabile, è necessario un controller tra la striscia e l'alimentatore. Il controller gestisce il colore, la luminosità e gli effetti e deve essere selezionato e collegato correttamente in base al tipo di striscia. Per una guida dettagliata su come scegliere e collegare il controller giusto, si rimanda al nostro articolo dedicato a questo argomento.
Suggerimenti importanti per il collegamento delle strisce LED ai driver LED
Quando si installano strisce LED, garantire una connessione sicura e stabile al driver LED è fondamentale per garantire prestazioni e durata. Di seguito sono riportati i punti chiave da considerare durante l'installazione:
Corrispondenza di tensione
Assicurarsi sempre che la tensione di uscita del driver LED corrisponda alla tensione di esercizio della striscia LED. Ad esempio, utilizzare un driver a 12 V per le strisce LED a 12 V o a 24 V per le strisce a 24 V. Una mancata corrispondenza può danneggiare i LED o causarne il mancato funzionamento.
Potenza nominale
La potenza di uscita del driver deve essere almeno 20% superiore alla potenza totale della striscia LED. Questa capacità di riserva evita il sovraccarico e prolunga la durata di vita del driver.
Polarità corretta
Non collegare mai i fili positivi e negativi in modo errato. L'inversione di polarità può causare il malfunzionamento della striscia o addirittura provocare cortocircuiti.
Corse di cavi brevi e fili spessi
Installare il driver vicino alla striscia LED. Utilizzate fili spessi e di alta qualità e mantenete la lunghezza del cavo per ridurre al minimo la caduta di tensione, soprattutto in caso di installazioni lunghe o ad alta potenza.
Isolamento adeguato
Assicurarsi che tutti i collegamenti siano ben isolati utilizzando tubi termorestringenti o nastro elettrico. Un isolamento insufficiente può provocare cortocircuiti o scosse elettriche.
Impermeabilizzazione per esterni
Se l'installazione è all'aperto, impermeabilizzate tutti i collegamenti. Utilizzate connettori e custodie impermeabili e sigillate i cavi esposti per evitare danni causati dall'acqua.
Alimentazione per strisce lunghe
Per le strisce LED di lunghezza superiore a 5 metri, alimentarle in sezioni per evitare che caduta di tensione all'estremità più lontana. Questo garantisce una luminosità uniforme su tutta la striscia.
Messa a terra dei driver metallici
Se il driver LED ha un alloggiamento metallico, accertarsi che sia correttamente collegato a terra. Questo aiuta a prevenire le scosse elettriche e riduce il rischio di perdite elettriche.
Risoluzione dei problemi con attenzione
Se la striscia LED non si accende dopo il collegamento, spegnere immediatamente l'alimentazione e ricontrollare il cablaggio, la tensione e la polarità prima di riprovare.
Cercare un aiuto professionale
Se non si è sicuri o si ha a che fare con una configurazione complessa, è sempre meglio rivolgersi a un elettricista qualificato per evitare rischi e garantire un'installazione affidabile.
È possibile collegare più strisce LED a un unico alimentatore?
Sì, è possibile collegare più strisce LED a un unico alimentatore, ma il metodo scelto - in serie o in parallelo - è determinante in termini di prestazioni e sicurezza. Di seguito sono riportati due approcci comuni:
Collegamento in serie (non consigliato nella maggior parte dei casi)
La maggior parte dei produttori sconsiglia di collegare le strisce LED in serie, soprattutto per le strisce standard da 5 metri. Il motivo è la caduta di tensione: più l'elettricità viaggia lungo la striscia, più si perde tensione, con conseguenti differenze di luminosità visibili tra l'inizio e la fine della striscia.
Tuttavia, in alcuni progetti personalizzati, come ad esempio le installazioni in cui ogni striscia LED misura solo 1,2 metri, si può prendere in considerazione il collegamento in serie per comodità. In questi casi, è importante assicurarsi che la lunghezza totale delle strisce collegate non superi i 5 metri. Inoltre, la caduta di tensione deve essere testata dopo l'installazione e la differenza tra l'estremità di ingresso dell'alimentazione e l'estremità lontana non deve superare 1,5 V per mantenere una luminosità uniforme.

Collegamento in parallelo (consigliato)
Il cablaggio in parallelo è il metodo più comunemente utilizzato e consigliato per collegare più strisce LED a un unico alimentatore. In una configurazione in parallelo, ogni striscia riceve la stessa tensione direttamente dalla sorgente di alimentazione, assicurando una luminosità costante a tutte le strisce. Questo metodo riduce inoltre al minimo la caduta di tensione e facilita la manutenzione. È sufficiente assicurarsi che l'assorbimento totale di corrente di tutte le strisce combinate non superi la potenza nominale dell'alimentatore.

È possibile utilizzare più alimentatori per pilotare una striscia LED?
In teoria, è possibile utilizzare più alimentatori per alimentare una singola striscia LED. Ad esempio, se la striscia LED richiede 100 W ma si dispone solo di due alimentatori da 60 W, si può pensare di utilizzarli entrambi per soddisfare i requisiti di potenza. Tuttavia, questa configurazione richiede condizioni rigorose per garantire sicurezza e prestazioni.
In primo luogo, entrambi gli alimentatori devono appartenere allo stesso produttore e alla stessa serie di prodotti, per garantire che le loro caratteristiche di uscita (come la regolazione della tensione e la risposta alla corrente) siano adeguate. Devono essere collegati in parallelo alla striscia LED, non in serie, in modo da ripartire il carico in modo uniforme.
Tuttavia, a causa di potenziali rischi nelle applicazioni reali, come sovratensioni elettriche, cortocircuiti o lievi differenze di prestazioni tra gli alimentatori, consigliamo vivamente di dividere la striscia LED in due sezioni. Tagliate la striscia al centro e alimentate ogni sezione con un alimentatore separato. Questo approccio riduce la possibilità di instabilità e garantisce un funzionamento più affidabile.
Se un alimentatore si guasta o diventa instabile nel tempo, potrebbe causare fluttuazioni di tensione o corrente insufficiente alla striscia, con un impatto negativo sulle prestazioni e una riduzione della durata complessiva dei LED. Per evitare questi problemi, prevedete sempre fonti di alimentazione stabili e ben assortite, oppure prendete in considerazione l'utilizzo di un unico alimentatore di potenza superiore, quando possibile.
Dove acquistare strisce LED e alimentatori affidabili
Se state cercando un fornitore per Striscia LED e Alimentazione a LEDSignlite è un fornitore di cui ci si può fidare. Con oltre 15 anni di esperienza nella produzione professionale, selezioniamo con cura solo materie prime di qualità superiore e seguiamo rigorosamente gli standard industriali in tutti i nostri processi produttivi. I nostri lavoratori qualificati e responsabili assicurano una qualità costante dei prodotti e ogni striscia LED viene sottoposta a test rigorosi, tra cui test di integrazione della sfera, rapporti IES e test di invecchiamento, con registrazioni complete per la tracciabilità. Offriamo anche soluzioni personalizzate in base alle vostre esigenze specifiche.
Disponiamo di ingegneri esperti in alimentazioni che possono assistere nello sviluppo di nuovi driver. In qualità di distributori autorizzati di marchi famosi come Meanwell, Osram e Lifud, siamo in grado di offrire prezzi altamente competitivi, spesso migliori rispetto alle fonti estere. Se siete alla ricerca di prodotti affidabili e diretti dalla fabbrica e di un'assistenza esperta, contattateci per ottenere un buon prezzo.

Qtà di chip LED per metro: 320/384/480/528chip
CRI: >90
Larghezza PCB: 8mm/10mm
Temperatura colore: 2700K/3000K/4000K/6500K
Tensione di ingresso: DC12V/24V
Potenza per metro: 8-14W/m
Efficienza: 90-105lm/w
Grado IP: IP20/IP65/IP67/IP68
Garanzia: 3 anni

Tensione di ingresso: AC220-240V
Tensione di uscita: DC24V
Corrente di uscita: 1,875A-10A
Potenza: 45W-240W
Efficacia: 87%-93%
PF: >0,95
Dimmerazione: N/D
Grado di protezione IP: IP20
Certificazione: ENEC, CE, CB, RCM, UKCA, MM, CCC, RoHS
Garanzia: 5 anni